Natale

Presepi e Mercatini di Natale

Organizzatore:
Data e ora:
8/12/2024 10:00
Data e ora fine evento:
12/1/2025 19:00
Indirizzo:
Descrizione
Mercatino Magnifico di Cavalese

Nel Magnifico Mercatino di Natale, a Cavalese, si passeggia in un giardino incantato, illuminato dalle candele e animato da spettacoli, laboratori d’arte e weekend tematici che riscoprono antiche tradizioni come le lavorazioni di lana, legno, erbe e miele, ma anche le danze popolari, i krampus e i costumi d’epoca.

Apertura al pubblico dalle 10.00 alle 19.00 fino al 5 gennaio

I mercatini della fata

Moena, la "Fata delle Dolomiti", si trasforma in un magico villaggio di Natale con casette in legno, spettacoli itineranti, leccornie e giostre per bambini

Seguendo la tradizione del Nord Europa, la "Fata delle Dolomiti" si trasforma in un vero e proprio villaggio natalizio con tanto di mercatini allestiti in Piaz de Ramon, Piaz de Sotegrava e piazzetta Perla Alpina.

Dal 30 novembre al 5 gennaio si passeggia fino al tardo pomeriggio, lungo le vie del centro illuminate a festa, tra piccoli focolari accesi e 16 tradizionali casette in legno, dove acquistare oggetti artigianali, prelibatezze gastronomiche e souvenir, a ricordo della vacanza a Moena.

I bambini potranno giocare e salire sul trenino su rotaia e sulla giostra dei cavalli insieme agli elfi del bosco, oltre ad assistere a simpatici spettacoli e partecipare a laboratori di creatività al parco Fiabilandia.

L’atmosferà è riscaldata da tanti eventi musicali itineranti, a partire dall'inaugurazione di sabato 30 novembre.

Come te la cavi con le cacce al tesoro? Divertiti con "Puppy Christmas", il gioco itinerante che ti porta alla scoperta di Moena. Dovrai cercare 8 animaletti del bosco che si sono nascosti negli angoli più caratteristici del paese.

Info, biglietti e kit presso la casetta del Comitato Eventi Moena o al parco Fiabilandia (€ 5).Non solo, sabato e domenica avrai l'onore di accompagnare in carrozza Babbo Natale e i suoi elfi, passando per il caratteristico rione di Turchia (servizio a pagamento, 3 € adulti, 2 € bambini, dalle 15.30 alle 18.30 con partenza da Piaz de Ramon).

Sulla via di Betlemme

Nel cuore del paese di Varena, posto fra le case e vicino al bosco, c’è un altro piccolo paese abitato da 100 personaggi silenziosi e laboriosi: è il presepe di Varena “Sulla via di Betlemme”

Lungo i 700 metri di sentiero fioriscono le varie attività che impegnano gli abitanti di questo suggestivo borgo: c’è chi lavora la creta, chi impegnato nella pastorizia, il fabbro, il falegname, il fornaio e un caseificio e molti altri ancora, e certamente non può mancare la stalla dove è nato Gesù.

Tutto questo è il presepe di Varena “Sulla via di Betlemme”, nato nel 1989 dall’idea di alcuni volontari di realizzare qualcosa di unico e magico per il santo Natale.

Ogni personaggio, animale, decorazione e casetta è frutto di un lavoro artigianale. Dalla cartapesta, al legno, al recupero dei tessuti: tutto esalta autenticità, passione e manualità.

Apertura al pubblico dalle 9.00 alle 19.00 fino al 12 gennaio

Mercatino sotto le stelle di Tesero

La piazza di Tesero ospita anche quest'anno il tradizionale presepe a grandezza naturale e un piccolo Mercatino di Natale, ricco di saperi e sapori locali.

Accompagnati dal profumo del brulé e dall'allegria dei banchetti colorati, l'attesa del Natale non è mai stata più magica!

Non può mancare una passeggiata tra le vie del centro storico per scoprire tutti i presepi incastonati in graziosi angoli del paese, allestiti dall'8 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025.

Apertura al pubblico del piccolo mercatino dalle 15.30 alle 19.30.

Il periodo di apertura potrebbe essere soggetto ad alcune variazioni.

Mercatino di Natale di Predazzo

Immergiti nell'atmosfera natalizia nel “Villaggio sotto l’albero”, il mercatino di Natale che fa rivivere la piazza di Predazzo di sapori, suoni e tradizione.

Accompagnati dal profumo del brulé e dall'allegria dei banchetti colorati, l'attesa del Natale non è mai stata più magica!

Apertura al pubblico fino al 6 gennaio dalle 16.00 alle 19.00.

Il periodo di apertura potrebbe essere soggetto ad alcune variazioni

Tesero e i suoi presepi

Apertura della rassegna di presepi artigianali che accompagnano alla scoperta del centro storico di Tesero, costellato di viuzze, le “corte” (piazzali interni), pertugi e suggestivi scorci, e de "Il grande presepio" a grandezza naturale in Piazza C. Battisti

Agli inizi degli Anni Novanta, il presepio in grandezza naturale di Tesero venne allestito per la prima volta in una caratteristica "corte" del paese, ovvero uno dei tipici passaggi coperti che si trovano nel centro storico, e più in generale i tortuosi vicoli ed i modesti slarghi irregolari che si aprono tra le case nella parte vecchia del paese.

Nacque così l'idea di coinvolgere le famiglie di Tesero nell'allestimento dei loro presepi tradizionali nelle "corte", dando modo a tutti di ammirarli.

Da allora, nel periodo che va dalla festa dell'Immacolata all'Epifania, il camminare fra le "corte" si trasforma in una visita ad una mostra all'aperto dove i luoghi più caratteristici, le finestre delle cantine, le piazzette più suggestive sono arricchite da quasi cento presepi.Il percorso è liberamente visitabile tutto il giorno, ma si consiglia la visita alla sera quando il buio e la relativa illuminazione creano un ambiente intimo e particolare.

Al grande presepio ed al percorso nel centro storico alla scoperta dei numerosi presepi sparsi per le "corte" si sono aggiunte in seguito esposizioni di notevole interesse sul tema della Natività con opere d'autore e manufatti tradizionali di svariata provenienza, le quali hanno trovato di recente la loro sede ideale negli ampi scantinati e nel rustico della storica Casa Jellici a fianco del Palazzo Comunale.

Mercatini di Natale a Campitello

Bancarelle con manufatti, prodotti artistici e specialità gastronomiche ti aspettano nel paese della Val di Fassa con la migliore vista sul Sassolungo

Quello di Campitello è un mercatino per veri intenditori d’atmosfere natalizie, in equilibrio tra la poesia del presepe e l’incanto del Sassolungo sullo sfondo. Le caratteristiche casette in legno, che propongono manufatti, prelibatezze gastronomiche tipiche, prodotti artistici e artigianali delle Dolomiti, sono allestite con attenzione lungo un piacevole percorso pedonale che porta da Piaz de Ciampedel a Piaz Veie.

C'è la musica, c'è l'atmosfera, cè la giostra dei cavalli, c'è la coreografia delle decorazioni, delle luminarie, del maestoso albero, della fontana di ghiaccio e, per riscaldarti, c'è un profumato vin brulè bollente da accompagnare ad un gustoso bretzel con speck e formaggio "Cuor di Fassa" o da golosissime "fortaes". Chissà che passeggiando tra le varie bancarelle non salti all'occhio il regalo dell'ultimo minuto...I

l mercatino è aperto il 7 e 8 dicembre, il 14 e 15 dicembre e dal 21 dicembre al 5 gennaio dalle 15.00 alle 19.00.

Mercatini di Natale a Vigo

"Pìcol, bon e bel": in uno dei borghi più belli d'Italia, uno dei mercatini più graziosi e golosi delle Dolomiti

Una passeggiata nel cuore di Vigo, in un percorso che si snoda tra la piazzetta antistante l'ufficio turistico e la terrazza dell'edificio polifunzionale "Ciasa Marmolada". Nelle casette in legno puoi trovare prodotti realizzati a mano ed originali idee regalo, tra cui addobbi natalizi in materiali naturali, dipinti, cornici, tessuti, ricami, creazioni artigianali ed oggetti per la casa.

Nei chioschetti potrai scaldarti con tè e vin brulè, sgranocchiare caldarroste dal cartoccio e, ogni venerdì pomeriggio, provare le deliziose frittelle di mela con una spruzzata di cannella e zucchero al velo.

Approfitta della cassetta delle lettere per inviare la tua letterina a Babbo Natale, magari allegando una simpatica foto scattata in uno dei Christmas Selfie Point dislocati lungo il percorso dei presepi.

Giorni e orari d'apertura:

  • 6 e 7 dicembre, dalle 15.30 alle 18.30
  • 8 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00
  • 13 e 14 dicembre, dalle 15.30 alle 18.30
  • 15 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00
  • dal 21 dicembre al 5 gennaio, dalle 15.30 alle 18.30 (chiuso 25 dicembre e 1 gennaio)

Sulla facciata della Ciasa Marmolada è allestito un calendario dell'Avvento a grandezza naturale. Vieni e scopri quale sorpresa si nasconde in ognuna delle 24 caselline!

Trovaci sulla mappa
Galleria Foto
No items found.