Tesero e i suoi presepi
Passeggiare nel centro storico di Tesero ed ammirare i cento volti di Gesù che si affacciano nei vicoli, nelle stalle e nelle cantine.
Dai vicoli di Tesero e dalle corte si affacciano molteplici presepi artigianali, illuminati fino alle 23.00. Il centro storico è un percorso alla riscoperta di luoghi affascinanti e suggestioni architettoniche uniche per la loro peculiarità e conservazione: le case costruite a ridosso l'una dell'altra, gli archi e le volte, le strette viuzze, i pertugi e i cortili delle case, le stalle e le cantine sembrano essere parte di un unico grande presepio. La corte dei Moreti di Casa Iellici si trasforma quest'anno in un suggestivo corridoio espositivo da percorrere annusando i profumi delle cantine e delle stalle che attraversa
L’evento “Tesero e i suoi Presepi” propone anche concerti e fa da cornice alle casette in legno del mercatino natalizio, ricche di manufatti e prodotti tipici
Cavalese : La magia di un Magnifico Natale a Cavalese
Nel Magnifico Mercatino di Natale, a Cavalese, si passeggia in una Piazza incantata, illuminata dalle candele e animata da spettacoli e laboratori d’arte. Weekend tematici riscoprono antiche tradizioni come la lavorazione di lana, legno, erbe e miele, ma anche le danze popolari, i krampus e i costumi d’epoca.
Le romantiche casette invitano a curiosare tra pantofole di lana cotta, cose di casa dal sapore antico, creazioni artistiche di legno, vetro e rame, vasi di ceramica con manici di legno, strudel, spiedini caramellati, waffel, succhi di mela e di mirtillo, e tentazioni della tradizione.
Apertura:
Dal 3 al 4 dicembre 2022
Dal 7 all’11 dicembre 2022
Dal 17 al 18 dicembre 2022
Dal 22 al 24 dicembre 2022
Dal 26 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 con apertura pomeridiana il 1° gennaio 2023
Apertura al pubblico dalle 10.00 alle 19.00
Varena : La Via di Betlemme
Di capanna in capanna, a spasso nella natività
Dal 4 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, il paese di Varena si trasforma in una piccola Betlemme con un grande presepio illuminato la sera. Un chilometro di sentieri conduce alla scoperta di novanta personaggi, alti un metro, e un centinaio di animali. La capanna di Gesù Bambino è circondata da un piccolo paese con la locanda, la stalla, il forno e le botteghe degli artigiani.
“La via di Betlemme” rievoca mestieri antichi come la tosatura delle pecore, la filatura della lana, il recupero della legna, la battitura del grano. L’enorme Presepio viene sistemato sul prato innevato che costeggia via Alpini e occupa 2500 metri quadrati. Quando scende la notte, 200 punti luce illuminano la Natività creando un’atmosfera incantata.
EVENTI COLLATERALI
23 dicembre, ore 14.30: "Promesse che volano". Manifestazione per bambini con lancio dei messaggi di pace con i palloncini.
30 dicembre, ore 21.00: "Natale sotto le stelle". Concerto natalizio del coro della montagna Val Lubie di Varena, con the, brulè e dolci.
10, 17, 20, 22 dicembre e 3 gennaio, ore 17.00: pomeriggi con brulè immersi nella magica atmosfera dei presepi
Tesero: Mercatino sotto le stelle
La magia del Natale in Piazza
Tesero ospita, accanto al tradizionale presepe a grandezza naturale, un piccolo Mercatino di Natale ricco di saperi e sapori locali. Passeggiando tra le casette si scoprono raffinati oggetti in legno, dolcezze di miele, prodotti naturali e erbe officinali, manufatti in feltro, oggetti d'arte, e c'è spazio anche per le Associazioni di Tesero e il volontariato.
Apertura:
Dall’8 all’11 dicembre 2022
Dal 17 al 18 dicembre 2022
Dal 23 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023.
Predazzo : Villaggio sotto l'albero
Predazzo vi aspetta per vivere insieme l'incantevole atmosfera del Natale.
A Predazzo l’atmosfera natalizia si vive e si respira lungo le vie del centro e nella piazza principale, dove il maestoso abete natalizio risplende con le sue luci ed i suoi addobbi, circondato da un verde boschetto di piccoli abeti profumati.
Il Villaggio con le tipiche casette in legno illuminate e decorate a festa, dove poter sorseggiare un vin brulè o una fumante cioccolata calda, acquistare una figura del presepe dai nostri scultori o un piccolo souvenir natalizio, vi aspetta. Potrete inoltre entrare nei negozi del centro per curiosare e fare i vostri acquisti natalizi, fermarvi in un caffè e gustare una immancabile fetta di strudel di mele!
Una proposta in più per trascorrere qualche ora all'aria aperta è incamminarsi lungo il Percorso dell'acqua e scoprire le numerose fontane che abbelliscono il paese, i vicoli ricchi di storia e gli scorci più inaspettati del paese.
APERTURA:
Dal 6 all’11 dicembre
Dal 23 al 24 dicembre
Dal 26 dicembre al 7 gennaio 2023
Apertura al pubblico dalle 16.00 alle 19.00
Moena : Mercatini di Natale a Moena
Dal 26 novembre all'8 gennaio (26 e 27 novembre, 3 e 4 dicembre, dall'8 all’11 dicembre, 17 e 18 dicembre, dal 21 dicembre all'8 gennaio - escluso il giorno di Natale) si passeggia, lungo le vie del centro illuminate a festa, tra piccoli focolari accesi e 17 tradizionali casette in legno, dove acquistare oggetti artigianali e souvenir, a ricordo della vacanza a Moena e degustare qualche prelibatezza del natale.
I bambini potranno giocare e salire sulle giostre insieme agli elfi del bosco, oltre ad assistere a simpatici spettacoli e partecipare a laboratori di creatività nel grande igloo. L’atmosfera è riscaldata da tanti eventi musicali itineranti.
Novità: gioco itinerante per le vie del paese "Puppy Christmas". Info, biglietti e kit presso la casetta del Comitato Eventi Moena.
Area pedonale dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
Vigo di Fassa : Mercatini di Natale a Vigo
Grazioso Mercatino di Natale nel cuore di Vigo di Fassa, nella piazzetta antistante l’ufficio turistico e in Ciasa Marmolada (ingresso Marmolada). Nelle casette in legno puoi trovare prodotti realizzati a mano ed originali idee regalo, tra cui addobbi natalizi in materiali naturali, dipinti, cornici, tessuti, ricami, creazioni artigianali ed oggetti per la casa. Nei chioschetti potrai scaldarti con tè e vin brulè, sgranocchiare caldarroste dal cartoccio e, ogni venerdì pomeriggio, provare le deliziose frittelle di mela con una spruzzata di cannella e zucchero al velo.
Giorni e orari d'apertura:
- dal 7 al 10 dicembre dalle 15.30 alle 18.30
- dal 11 al 18 dicembre dalle 10.00 alle 12.30
- 16 e 17 dicembre, dal 23 dicembre al 6 gennaio dalle 15.30 alle 18.30
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.
Campitello di Fassa : Mercatini di Natale a Campitello
Uno dei paesi più caratteristici della valle attende, in un clima natalizio doc, gli appassionati di acquisti per le Feste. Giovedì 8 dicembre, Campitello di Fassa (1.448 metri) inaugura un suggestivo Mercatino di Natale per veri intenditori d’atmosfere in equilibrio tra la poesia del presepe e l’incanto dei monti. Le caratteristiche casette lignee, che propongono manufatti, prelibatezze gastronomiche tipiche, prodotti artistici e artigianali delle Dolomiti, sono allestite con attenzione in un piacevole circuito che porta da Piaz de Ciampedel a Piaz Veie. Il mercatino è aperto nelle giornate dall’8 all'11 dicembre e dal 23 dicembre all'8 gennaio dalle 15.00 alle 19.00.